Unit 1 - Formazione base
Fase esecuzione
Attività formativa: 3 webinar della durata di 2 ore ciascuno sulle fasi principali per
gestire efficacemente i contratti pubblici di servizi e forniture, con il focus sulla fase dell'esecuzione.
Data inizio: 09/05/2025
Orario: dalle ore 09:30 alle ore 11:30
Destinatari: tutto il personale delle stazioni appaltanti di ambito centrale, regionale e locale e al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza.
Obiettivo: Il corso "La gestione operativa dei Contratti pubblici di servizi e forniture - Fase esecuzione" ha l’obiettivo di fornire ai Responsabili Unici del Progetto(RUP) e al personale delle stazioni appaltanti e delle Centrali di Committenza le competenze pratiche per gestire efficacemente i contratti pubblici di servizi e forniture, con un focus sulla fase di esecuzione. I partecipanti possono acquisire una preparazione completa riguardo le principali fasi dell’esecuzione del contratto, dalla pianificazione e avvio all’adempimento delle modifiche contrattuali, fino alla conclusione del contratto e alle relative problematiche.
Il corso si propone inoltre di contribuire al raggiungimento dei requisiti di qualificazione per la fase di esecuzione, come previsto dalle tabelle C-bis e C-ter del D.Lgs. 209/24 (Correttivo).
La presente attività formativa è realizzata dal MIT, IFEL, ITACA e SNA in collaborazione con ANAC, CONSIP, Tavolo dei Soggetti Aggregatori Regionali e Rete degli osservatori regionali sui contratti pubblici.
E' possibile frequentare le lezioni sia in modalità sincrona (diretta) che in modalità asincrona. Le registrazioni degli eventi saranno disponibili sulla piattaforma e-learning entro 24 ore dalla diretta al singolo evento.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti che avranno seguito (in modalità sincrona o asincrona) almeno l’80% del percorso potranno sostenere un test di autovalutazione (10 domande a risposta multipla) al superamento del quale (8 risposte corrette su 10) riceveranno l’open badge del corso (per complessive 10 ore).
Sarà possibile sostenere il test di autovalutazione 2 volte.
Chi può partecipare: a ciascun webinar online potranno partecipare fino ad un massimo di 1.000 utenti. Al termine di ogni webinar sarà disponibile la registrazione e i relativi materiali didattici.
Non è necessaria l'iscrizione preventiva ai webinar. I link ai webinar saranno utilizzabili ed accessibili direttamente dalla piattaforma nazionale.