LE PRINCIPALI NOVITA' DEL CORRETTIVO AL CODICE DEI
CONTRATTI PUBBLICI 

Attività formativa: 5 webinar della durata di 2
ore ciascuno sulle principali novità introdotte dal Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Data inizio: 12/02/2025

Orario: dalle ore 09:30 alle ore 11:30 

Destinatari: tutto il personale delle stazioni appaltanti di ambito centrale, regionale e locale e al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza.

Obiettivo: L’azione formativa " Le principali novità del Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici " ha l’obiettivo di fornire ai RUP (Responsabili Unici del Progetto) un aggiornamento continuo in ordine alle principali novità introdotte dal "decreto correttivo" al Codice dei Contratti Pubblici.

La presente attività formativa è realizzata dal MIT IFEL ITACA e SNA in
collaborazione con ANAC CONSIP Tavolo dei Soggetti Aggregatori Regionali e Rete degli osservatori regionali sui contratti pubblici.

Sarà possibile frequentare le lezioni sia in modalità sincrona (diretta) che in modalità asincrona. Le registrazioni degli eventi saranno disponibili sulla piattaforma e-learning entro 24 ore dalla diretta al singolo evento.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti che avranno seguito (in modalità sincrona o asincrona) almeno l’80% del percorso potranno sostenere un test di autovalutazione (10 domande a risposta multipla) al superamento del quale (8 risposte corrette su 10) riceveranno
l’attestato di partecipazione al corso (per complessive 8 ore).

Sarà possibile sostenere il test di autovalutazione 2 volte.

Chi può partecipare: a ciascun webinar potranno partecipare fino ad un massimo di 1.000 discenti appartenenti all’ambito regionale cui l’edizione è rivolta. In caso di overbooking, sarà creata una lista di attesa, alla quale si potrà attingere in caso di disponibilità di posti. Al termine di ogni webinar sarà disponibile lA registrazione e i relativi materiali didattici.

Non è necessaria l'iscrizione preventiva ai webinar. I link ai webinar saranno utilizzabili ed accessibili direttamente dalla piattaforma nazionale.

LEGGI IL PROGRAMMA